I Colori di Cinquino.net |
| FIAT 362 Verde Chiaro |
| FIAT 315 Verde Scuro |
|
FOTO DALLO SHOWROOM |
|
Statistiche | Utenti registrati: 12717 Ultimo iscritto: GiovanniFerraioli
Utenti Online 0
Visitatori Online 14
|
|
Discussione | |
|
Pushpull76    Cinquino Abarth/Giannini (Brescia) |

Messaggi 1143
Garage veicoli
|
Spedito - 04 March 2008 : 03:39:49
|
Citazione: Originariamente inviato da macovince
Si fa un gran parlare di tradizioni, di valori ma....la colpa della perdita, anzi sarebbe più corretto dire, la colpa della rinuncia a questo "modus vivendi", di chi è ? Nessuno è arrivato, un bel giorno, a dirci che queste sono tutte baggianate, la colpa è nostra, soltanto nostra che non abbiamo saputo preservare noi stessi, i nostri figli, le nostre famiglie da quell'ondata di indivisualismo e di invidia che ci ha travolti. La corsa al benessere, l'arrivismo del singolo ha creato un clima di confronto/scontro l'addove prima c'era dialogo e collaborazione. Basti osservare come sono cambiati i rapporti tra vicini, tra condomini o meglio ancora tra comunità paesane. Un tempo, nei piccoli paesi, non solo ci si conosceva tutti ma ci si salutava tutti, c'era un tacito rapporto di sana convivenza e di dialogo e sostegno reciproco. Oggi, a mala pena ci si saluta. Ognuno fà gli affari suoi e questo viene propagandato come un pregio. Siamo diventati una comunità di solitari.
Diamo la giusta fetta di torta anche alle istituzioni, non c'è piu' il concetto di "errore" e "responsabilita'" per quello che uno compie, con la conseguenza che le generazioni piu' facilmente influenzabili non comprendono nemmeno il significato di "essere liberi". Ti sto scrivendo questo messaggio lo stesso giorno in cui hanno arrestato un famoso imbecille italiano, per aver pagato un benzinaio con soldi falsi. Sto' idiota era alla televisione due mesi fa, promettendo di farla pagare a tutti quelli che gli erano contro, con i ragazzini che lo acclamavano sotto al balcone per avere magliettine con stampato sopra il suo nome.... Hai mai visto le macchine che piegano i tondini di ferro che si inseriscono nel cemento armato? Ecco, io userei una di quelle per piegargli il filo della schiena...magari gli viene voglia di lavorare. |
 |
|
Natale     Cinquino da esposizione (Catania) |

Messaggi 8838
Garage veicoli
|
|
General182     Cinquino da esposizione (Cavarzere) |

Messaggi 3589
Garage veicoli
|
|
macovince     Cinquino da esposizione (Cervignano) |

Messaggi 2020
Garage veicoli
|
|
Natale     Cinquino da esposizione (Catania) |

Messaggi 8838
Garage veicoli
|
|
Alfatopo     Cinquino da esposizione (Coriano (RN)) |

Messaggi 2910
Garage veicoli
|
Spedito - 28 May 2008 : 13:45:47
|
Natale NOI avevamo dei limiti di età, ricordi??? Io a conti fatti sono 32, ma ufficiali 28!! |
Fiat 500 C 1953 col 666 - Spider A.R.1972 col 514 Fiat 127 1977 col 163 Sov.te Polizia Stradale in meritato riposo!  |
 |
|
Natale     Cinquino da esposizione (Catania) |

Messaggi 8838
Garage veicoli
|
|
Alfatopo     Cinquino da esposizione (Coriano (RN)) |

Messaggi 2910
Garage veicoli
|
Spedito - 28 May 2008 : 14:14:14
|
.......o 4 anni di servizio |
Fiat 500 C 1953 col 666 - Spider A.R.1972 col 514 Fiat 127 1977 col 163 Sov.te Polizia Stradale in meritato riposo!  |
 |
|
Natale     Cinquino da esposizione (Catania) |

Messaggi 8838
Garage veicoli
|
|
coplen    Cinquino Abarth/Giannini (Trieste) |

Messaggi 1014
Garage veicoli
|
Spedito - 28 May 2008 : 19:58:58
|
Molte persone hanno dimenticato,o nascondono le origini perchè oggi è più importante apparire che essere.Basterebbe che queste persone,non solo giovanissime purtroppo,si addentrino ad una semplice riflessione:ricordarsi di come e cosa eravamo per capire cosa si è oggi,ma sopratutto per capire cosa vogliano essere in futuro.Si sono persi dei valori importantissimi,la famiglia,cosa che io metto al primo posto come base di qualsiasi società,non si da più alcun valore ai ragionamenti e consigli degli anziani,mi fermo qui perchè la lista potrebbe essere molto lunga.Alla soglia dei 50 anni mi ritovo con due figli,di 25 e 22 anni,uno laureato ed uno laureando,ai quali abbiamo cercato di trasmettere,con grossa fatica e sacrificio,i VERI e IMPORTANTI VALORI,che ti servono per vivere,cerando di fargli capire che sono poche le cose che contano,e i non farsi abbagliare dagli specchi per le allodole,i valori effimeri,che oggi ci vengono continuamente proposti. |
Viva l'A e po bon. |
 |
|
danilobe  Cinquino tenuto bene (Trieste) |
Messaggi 528
Garage veicoli
|
Spedito - 14 June 2008 : 09:31:25
|
Vincenzo, ci riconosciamo?
Per caso ho visitato questo ottimo sito ed ho riconosciuto una persona che non vedo da decenni.... Non sono un Cinquecentista, ma spero non vi dispiaccia ospitarmi... Vincenzo, ho letto con estremo interesse il tuo piacevolissimo racconto di vita vissuta; ci ha accumunato la passione per i motori, per un breve periodo, tanti anni fa...sic! Dato il clima “Amarcord” riporto qualche particolare, orientato al tecnico, legato ai ricordi di Vincenzo. Mi viene subito in mente il servo-sistema pneumatico per il freno a mano della tua 500 da gimkana per farla “girare” meglio. Avevamo utilizzato il sistema pneumatico di frenatura dei camion con un’elettrovalvola comandata da un pulsante sulla leva del cambio; l’aria compressa, per il funzionamento veniva caricata in un’apposita bombola. (...”quasi”... come il sistema per le valvole pneumatiche delle attuali Formula 1). Ma era la 500 o il prototipo che avevi realizzato con tubi mobilio saldati partendo dalla meccanica 500? Ti ricordi dell’indicatore numerico a sette segmenti, per la pista di autocross, realizzato con i tubi fluorescenti ad accensione istantanea per illuminazione? Siamo stati “pionieri” nell’adottare la numerazione a sette segmenti già nei primi anni ’70.
Parlando delle gare di kart, riporti: “Devo premettere che avevo fatto modificare in base ad uno schema che mi era stato suggerito dal rappresentante dell'Italkart, parecchi mesi dopo averlo passato alla squadra dei “Diavoli rossi” però, un sistema che attraverso un pulsante sul volante, raggiunto il massimo dei giri motore eliminava le puntine platinate, partiva insomma una sorta di autoaccensione e l'effetto di una spinta come fosse entrata in funzione una turbina. La differenza al massimo dei giri era notevole, ma doveva essere usato con parsimonia, a rischio il pistone.”
Sicuramente pochi, nell’attuale epoca di centraline elettroniche, sono a conoscenza di questa tecnica. Mi ricordo che, diversi anni dopo il fatto che riporti, lessi le poche righe, su di una rivista americana, che spiegava di aprire il circuito delle puntine platinate (che per me era una novità), al massimo numero di giri, per incrementare le prestazioni. Dedussi la spiegazione che riporto. Il due tempi, con la sua “mescolazione” di fasi è meno critico, riguardo all’anticipo di accensione, rispetto al quattro tempi che, da sempre, è stato dotato di anticipo di accensione manuale o automatico. Il due tempi, soprattutto a qull’epoca, era considerato un motore “semplice” rispetto al “complicato” quattro tempi ed anche per questo vi era una notevole “resistenza” a complicarlo con un anticipo di accensione automatico (non si sognava neppure lontanamente la possibilità di raffreddarlo a liquido). L’accensione sfruttava la variazione di campo magnetico prodotto dalla rotazione delle “calamite” del volano magnete (accensione a magnete). La scintilla avveniva, ovviamente, quando si aprivano le puntine platinate, in una zona dove la variazione di flusso magnetico era elevata. A regimi molto alti, escludendo le puntine, le calamite riuscivano a produrre una variazione di flusso così rapida da indurre, sul secondario della bobina A. T., una tensione tale da far scoccare la scintilla. Questa scintilla avveniva con un certo anticipo su quella che sarebbe stata fornita all’apertura delle puntine platinate: il motore, ad “elevatissimo” numero di giri, beneficiava non poco di questo incremento di anticipo di accensione. Probabilmente l’anticipo di accensione che ne derivava era meno “aprossimativo” di quanto si possa pensare perchè i magneti e la camma per le puntine platinate facevano parte del volano ed il loro “posizionamento”, assieme a quello della piastra porta bobine e puntine, in fase di progetto, doveva essere ben definito e preciso. Certi due tempi, più ... “sofisticati”, avevano la bobina A.T. esterna (e bobina di bassa tensione nel volano magnete), le puntine platinate, in questo caso, andavano cortocircuitate per usufruire del...”turbo”. Tenendo conto che i motori per kart erano già particolarmente “tirati”, probabilmente, cedevano più facilmente con questa tecnica, per l’ulteriore incremento di prestazioni che ne derivava.
Ma ogni Venerdi Santo mi viene in mente il fatto che riporto. Avevi comprato la Porsche 912, quella per le gare di Autocross; era a Ronchi dei Legionari (o Pieris, non mi ricordo) per essere sistemata. Ti mancava l’impianto elettrico essenziale: accensione e strumentazione, ero venuto a trovarti e mi chiedesti se potevo occuparmene. Da studente universitario dell’epoca, non avevo l’auto per andare a Ronchi (la patente, ovviamente sì), così mi dicesti: “Prendi la macchina di mia moglie, per andare fino là non c’è problema”. Si trattava di una 500 bianca con motore 650? elaborato, faceva un casino infernale, non teneva il minimo, i fari erano strabici e, per la forte compressione, il motorino di avviamento faceva girare il motore a singhiozzo e la dinamo non riusciva a ricaricare la batteria “stanca morta” dopo ogni avviamento.... Per le solite complicanze che sopraggiungono (il Murphy è sempre stato mio “socio” indesiderato), sistemai l’impianto elettrico verso sera. Lungo la strada del ritorno raccolsi le imprecazioni degli automobilisti che incrociavo per i fari strabici. Arrivato alla periferia del paese (Cervignano), ti vedo un gruppo di persone con i carabinieri.... Era la processione della via crucis... mi fermo e wroommm...wroommm...altrimenti il motore si spegne. Un carabiniere mi fa un cenno con la mano, forse vuole che accenda i fari (che avevo spento): Acch! Adesso si accorge dei fari strabici... si fa avanti minaccioso....voleva che spegnessi il motore perchè il farcasso copriva la voce del prete....Passata la processione, con la strada libera, tento la messa in moto: coough....... coough......... coough................. coough wrooommm......wrooommm... al miracolo!! Era andata in moto, mi aveva risparmiato di chiedere.... “soccorso a spinta”.
Non è niente di particolare, ma è un fatto che ricordo sempre con piacere... forse perchè risale a tanti anni fa (più di 30)....
Danilo.
|
 |
|
Natale     Cinquino da esposizione (Catania) |

Messaggi 8838
Garage veicoli
|
|
macovince     Cinquino da esposizione (Cervignano) |

Messaggi 2020
Garage veicoli
|
Spedito - 14 June 2008 : 15:45:35
|
GRANDE, che magnifica sorpresa, quanti ricordi, confesso, ho un nodo alla gola. Quante volte, anche recentemente ho visto tua madre, stavo per fermarla e chiedere di te, dov'eri, cosa facevi, sei sposato, hai figli, le solite cose che stimolano la curiosità dei "meno giovani". In quel frangente, parlando con mia moglie ti abbiamo ricordato, con simpatia, ambedue, Danilo, di poche parole, anche se non sembra dallo scritto, ma un ragazzo allora, oggi uomo, serio, gentile, capace. Vero, vero, hai reso magnificamente il clima di allora, io mettevo le idee e tu la competenza e l'ingegno, amalgamavamo tutto con la fantasia e, nel nostro piccolo, eravamo precursori. Dal tuo intervento si evince la competenza e la passione che ancora oggi t'invade. Non riesco a capacitarmi. Abitiamo a 40 km. e non ci vediamo da 30 anni. Sono felice di questo incontro, scrivimi privatamente, ci dobbiamo vedere. |
Bisogna essere di mente aperta, ma non tanto da far uscire il cervello. |
 |
|
macovince     Cinquino da esposizione (Cervignano) |

Messaggi 2020
Garage veicoli
|
|
danilobe  Cinquino tenuto bene (Trieste) |
Messaggi 528
Garage veicoli
|
|
macovince     Cinquino da esposizione (Cervignano) |

Messaggi 2020
Garage veicoli
|
|
macovince     Cinquino da esposizione (Cervignano) |

Messaggi 2020
Garage veicoli
|
|
Natale     Cinquino da esposizione (Catania) |

Messaggi 8838
Garage veicoli
|
|
macovince     Cinquino da esposizione (Cervignano) |

Messaggi 2020
Garage veicoli
|
|
Natale     Cinquino da esposizione (Catania) |

Messaggi 8838
Garage veicoli
|
|
Discussione |
|
|
|
Cinquino.net by Emporio Bigatti |
© Diego Lunadei |
 |
|
E' vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di fotografie, disegni e testi senza l'autorizzazione scritta di Cinquino.net
|
|
Privacy Policy
|