I Colori di Cinquino.net |
| FIAT 456 Blu Scuro |
| FIAT 491 Celeste |
|
FOTO DALLO SHOWROOM |
|
Statistiche | Utenti registrati: 12717 Ultimo iscritto: GiovanniFerraioli
Utenti Online 0
Visitatori Online 12
|
|
Discussione | |
|
General182     Cinquino da esposizione (Cavarzere) |

Messaggi 3589
Garage veicoli
|
|
Fly Lemon   Cinquino modificato (Arezzo) |

Messaggi 866
Garage veicoli
|
Spedito - 26 January 2008 : 11:23:08
|
Citazione: Originariamente inviato da General182
be ma i giochi in strada li avrai fatti,il mio gico preferito era la lipa.
Che roba e' la lipa? Dai racconta,racconta che mi interessa. Ciao Luca |
Stay Back!!!! |
 |
|
latino Cinquino nuovo nuovo (ronchis) |
Messaggi 15
Garage veicoli
|
|
chepa13     Cinquino da esposizione (Parma) |

Messaggi 2973
Garage veicoli
|
Spedito - 27 January 2008 : 02:00:33
|
Beh, io ho 24 anni (ormai 25!) ma ci ho giocato pure io... Da piccolo facevo sempre un mese in campagna d'estate...
Se non vado errando la LIPPA era un "cilindretto" di legno le cui estremità erano a punta. Diciamo che se il cilindretto era lungo 15 centimetri 5 erano il corpo centrale e gli altri 5 cm a destra e a sinistra del corpo erano smussati a punta.
Io giocavo così: Si giocava in due squadre e qualche ferito ci scappava sempre. Con il classico "bim bum bam" (senza jolly o lo zero) si decideva chi iniziava a battere. Poi si appoggiava la lippa per terra all'interno della casa base che era un cerchio di un metro di diametro più o meno, fatto con la calce se eravamo nel prato (la cui terra doveva essere dura però!) oppure con l'onnipresente mattone rosso se eravamo sul cemento. Dopo con un "bastone" di circa mezzo metro (che era dello stesso materiale della lippa, spesso un manico di scopa vecchio) si picchiava la lippa su una delle punte per farla alzare da terra roteando in aria e poi si cercava di spararla il più lontano possibile usando il bastone come una mazza da baseball...
Per i punti procedevamo così: se uno della squadra che "riceveva" la prendeva al volo col bastone andava a battere lui o uno della sua squadra (quasi nessuno ha mai provato, c'era da rischiare di uccidersi!).
Se uno della squadra che "riceveva" andava nel punto in cui era caduta la lippa e stando poi sempre fermo lì, la prendeva e riusciva a lanciarla dentro al cerchio, andava a battere lui o uno della sua squadra.
Se non riusciva a centrare il cerchio, chi batteva doveva dichiarare ad occhio quanti "bastoni" c'erano tra la base e il punto d'atterraggio della lippa. (in cui c'era ancora il giocatore che aveva provato a tirarla nel cerchio. Bisognava stimare quante volte ci stava la misura del bastone tra la casa e il punto d'atterraggio)
Ma quando si dichiarava a occhio quanti "bastoni" ci fossero, la squadra avversaria poteva accettare o chiedere la verifica.
Se gli avversari accettavano, la squadra che batteva prendeva un numero di punti uguale ai bastoni dichiarati;
se invece gli avversari volevano verificare vi erano due casi: 1)il numero di bastoni effettivi era superiore a quello dichiarato=> alla squadra che batteva andavano chiaramente più punti. 2) se il numero di bastoni effettivi era inferiore ai dichiarati=> la squadra avversaria andava a battere e prendeva tanti punti quanti erano i bastoni dichiarati dagli avversari. Di norma arrivavamo a 100, anche se la merenda ci fregava sempre...
Ero diventato bravo, anche se a momenti ci perdo una mano a prenderla al volo perchè ho sbagliato le misure...
Ma la mia preferita era la trottola di legno con la corda... |
|
Modificato da - chepa13 on 27 January 2008 02:05:44 |
 |
|
General182     Cinquino da esposizione (Cavarzere) |

Messaggi 3589
Garage veicoli
|
Spedito - 27 January 2008 : 09:06:02
|
chepa ti faccio un monumento,ecco sono queste piccole cose che mi sollevano 15 cm da terra e mi fanno stare bene,mai immaginavi che uno della tua età conoscese il gioco della lipa e poi spiegato in una maniera talmente precisa che nemmeno io ti giuro mi riccordavo esi che di ore ne ho passate imezzo alla strada a gioccarci,pensate che la prima volta in canada dopo vario insistere di mio zio,sono andato a vedere una partita di baseball,ebbene dopo circa un'oretta di gioco,dico a mio zio,questi americani non hanno inventato proprio niente e lui perchè mi dici così,caro zio forse tu non ti riccordi più,ma a me mi sembra di vedere le regole della lipa,e lui dopo un 10 minuti,ha caro nipote hai proprio ragione non ci avevo mai fatto caso,bhe questo per dine una così senza fare polemiche,daltronde io sono sempre stato un grande sostenitore che copiare è più facile che inventare,poi c'era un'altro gioco e li però bisognava avere da investire un po di soldini,per comperare le figurine di calcio,che in strada ci giocavamo con la pata,qualcuno si riccorda? |
|
 |
|
Fly Lemon   Cinquino modificato (Arezzo) |

Messaggi 866
Garage veicoli
|
Spedito - 27 January 2008 : 12:46:56
|
Ah, ma allora la conosco anche io la lipa/lippa! Non ci ho mai giocato, ma e' un gioco che ho visto fare;non credevo che si chiamasse così.Non si finisce mai di imparare. Il gioco che dici tu general, da noi si chiamava "giocare a bollini". E' un gioco che dalle mie parti pero' e' andato a sparire prima ancora che nascessi io:me lo ha spiegato mio padre e mi diceva che era diventato anche bravino a suo tempo.
Anche io piu' o meno ho l'eta' di chepa(ne faccio 27 a maggio), ma purtroppo non mi e' mai capitato di giocare a questi giochi. Probabilmente perche' sono sempre stato piu' affascinato da biciclette,pallone(poi abbandonato ed ora quasi odiato).
Noi da piccoli giocavamo alla "giostra del saracino". La Giostra del saracino, per chi non la conosce e' una manifestazione in cui i cavalieri dei 4 quartieri di Arezzo sfidano a cavallo, con le lance di legno il "buratto". Il buratto non e' altro che la sagoma di un uomo, girevole, che ha sul braccio sx un tabellone diviso in 4 quadranti (ad ogni quadrante corrisponde un punteggio) e sul braccio dx il "mazzafrusto", praticamente tre palle di ferro rivestite di cuoio. Il cavaliere a cavallo prende la rincorsa e deve cercare con la propria lancia di colpire il quadrante con il punteggio piu' alto senza perdere la lancia e senza farsi prendere dal mazzafrusto.Se perdi la lancia o vieni colpito dal mazzafrusto perdi il punteggio acquisito, se invece rompi la lancia raddoppi il punteggio acquisito. Se colpisci il centro preciso del tabellone fai 5, il punteggio piu' alto. Se alla fine delle 8 corse(1 per cavaliere,per 4 quartieri) se uno o piu' quartieri sono in parita' si va agli spareggi fino a che uno dei quartieri non raggiunge il punteggio piu' alto. Questa a grandi linee e' la spiegazione di cio' che avviene ogni prima domenica di settembre e ogni seconda/terza domenica di giugno(in notturna) nella piazza principale di Arezzo dopo la maxi sfilata dei figuranti ecc. per le vie della citta'.
Beh, noi ragazzi avevamo costruito un buratto con l'aiuto del padre di uno di noi, per il mazzafrusto avevamo utilizzato tre palline da tennis ricoperte con della polvere di carbone per riconoscere se venivi colpito. Come lancia avevamo un manico di scopa e come cavallo utilizzavamo le biciclette.
Che bei ricordi....
PS: scusate se mi sono dilungato.Ciao.Luca |
Stay Back!!!! |
 |
|
Nicolicchio     Cinquino da esposizione (Mestre) |

Messaggi 3005
Garage veicoli
|
|
Fly Lemon   Cinquino modificato (Arezzo) |

Messaggi 866
Garage veicoli
|
|
macovince     Cinquino da esposizione (Cervignano) |

Messaggi 2020
Garage veicoli
|
Spedito - 27 January 2008 : 16:49:00
|
Avete presente il gioco del "Subbuteo"  [/URL] forse il gioco di calcio da tavolo più diffuso, tant'è che si fanno anche i Campionati Mondiali. Ebbene io, ben più di 50 anni fa, mi ero inventato qualcosa del genere. Sul tavolo della cucina, con il gesso, disegnavo un tracciato che, nella mia immaginazione, si riferiva al tracciato del Giro ciclistico d'Italia, erano i tempi del dualismo Coppi/Bartali. Avevo, precedentemente, preparato e dipinto con colori a tempera i dischetti di legno dei numeri della tombola, copiando i colori delle maglie delle varie squadre ciclistiche, Bianchi, Legnano ecc. con il numero che identificava Coppi, Bartali, Magni ecc. Ebbene, con questi dischetti, spingendoli con le dita facevo il mio Giro d'Italia sfidando i miei amici e anche da solo, in quel caso, ovviamente vinceva sempre Coppi....!    |
Bisogna essere di mente aperta, ma non tanto da far uscire il cervello. |
Modificato da - macovince on 27 January 2008 16:53:02 |
 |
|
Natale     Cinquino da esposizione (Catania) |

Messaggi 8838
Garage veicoli
|
|
macovince     Cinquino da esposizione (Cervignano) |

Messaggi 2020
Garage veicoli
|
Spedito - 29 January 2008 : 17:54:15
|
Vero, Natale,ma quello che per i giovani di oggi sarebbe inaccettabile erano SOLO due canali, "o mangia quest'osso o salti il fosso !" Prima che arrivasse la TV in casa, la famosa trasmissione di Mike Buongiorno "Lascia o raddoppia" la si andava a vedere al bar ed in seguito al cinema, interrompevano il film e trasmettevano Mike. Al bar dovevi andarci un'ora prima a prendere il posto con la speranza che poi non ti venisse davanti un adulto, così non vedevi niente. Eeeee, sì, cose dell'altro secolo...!  |
Bisogna essere di mente aperta, ma non tanto da far uscire il cervello. |
 |
|
General182     Cinquino da esposizione (Cavarzere) |

Messaggi 3589
Garage veicoli
|
|
n/a     deleted (Reggio Calabria) |
Messaggi 2318
Garage veicoli
|
Spedito - 29 January 2008 : 18:25:18
|
Citazione: Originariamente inviato da macovince
Vero, Natale,ma quello che per i giovani di oggi sarebbe inaccettabile erano SOLO due canali, "o mangia quest'osso o salti il fosso !" Prima che arrivasse la TV in casa, la famosa trasmissione di Mike Buongiorno "Lascia o raddoppia" la si andava a vedere al bar ed in seguito al cinema, interrompevano il film e trasmettevano Mike. Al bar dovevi andarci un'ora prima a prendere il posto con la speranza che poi non ti venisse davanti un adulto, così non vedevi niente. Eeeee, sì, cose dell'altro secolo...! 
Cose dell'altro secolo ma che ti fanno comunque riflettere   .. c'erano tanti valori, tutto ciò che avevi lo apprezzavi di più, ora vige l'era del consumismo, "voglio questo e voglio quello"   !! Erano davvero altri tempi   !! Il bar era un punto d'incontro per vedere la tv , fare il commento sulla trasmissione trasmessa, ritrovarsi tra amici, ora ci si prende un caffè e via, abbiamo una vita troppo frenetica  !! La TV la apprezzavi di più forse perchè era anche un "giocattolo nuovo" e poi i programmi di Mike erano molto interessanti mentre invece adesso si parla di "TV Spazzatura", in effetti basta pensare a certe stupidaggini di sicuro ineducative che trasmettono per attirare l'attenzione di certe ragazzine superficiali e non solo quelle!! I bambini ormai sono legati alla playstation e la tv non la degnano neppure di uno sguardo!! Mentre mio padre mi raccontava che aspettavano l'inizio di queste trasmissioni con un tale entusiasmo che i ragazzi di oggi non hanno più!! Sono giovane anch'io ... 28 anni ... eppure quando leggo questi interventi non posso fare a meno di pensare!!  |
 |
|
General182     Cinquino da esposizione (Cavarzere) |

Messaggi 3589
Garage veicoli
|
|
macovince     Cinquino da esposizione (Cervignano) |

Messaggi 2020
Garage veicoli
|
Spedito - 30 January 2008 : 08:11:17
|
Si fa un gran parlare di tradizioni, di valori ma....la colpa della perdita, anzi sarebbe più corretto dire, la colpa della rinuncia a questo "modus vivendi", di chi è ? Nessuno è arrivato, un bel giorno, a dirci che queste sono tutte baggianate, la colpa è nostra, soltanto nostra che non abbiamo saputo preservare noi stessi, i nostri figli, le nostre famiglie da quell'ondata di indivisualismo e di invidia che ci ha travolti. La corsa al benessere, l'arrivismo del singolo ha creato un clima di confronto/scontro l'addove prima c'era dialogo e collaborazione. Basti osservare come sono cambiati i rapporti tra vicini, tra condomini o meglio ancora tra comunità paesane. Un tempo, nei piccoli paesi, non solo ci si conosceva tutti ma ci si salutava tutti, c'era un tacito rapporto di sana convivenza e di dialogo e sostegno reciproco. Oggi, a mala pena ci si saluta. Ognuno fà gli affari suoi e questo viene propagandato come un pregio. Siamo diventati una comunità di solitari. |
Bisogna essere di mente aperta, ma non tanto da far uscire il cervello. |
 |
|
General182     Cinquino da esposizione (Cavarzere) |

Messaggi 3589
Garage veicoli
|
Spedito - 30 January 2008 : 08:35:12
|
la fratelanza,io la chiamo così,eravamo mi ricordo tutta una famiglia,ci si prestava il bicchiere di latte perchè l'aveva finito,il mezzo bicchiere di olio per cucinare la bistecca,io ragazzino mi chiamavano mi davano un bigliettino da dare al macellaio e 500 lire per andare a cmperargli tre bistecche questi erano i vicini nostri e penso che sia stato per tutti,ricordi genuini che non tornerano mai più,le sere d'inverno a casa di qualcuno a turno vicini alla stufa economica a legna,si andava a bere il caffè,oddio una specie di caffè perchè era una mischela fatta da una minima parte di caffè e perti di mischela leone o ellefante,cose improponibili oggi giorno ma si stava bene,allora noi bambini si ascoltavano tutte le avventure dei grandi mentre le donne ricamavano le tovaglie,mia mamma invece lavorava la maglia quante ne ha fatte e quando venivano a ritirarle quei quattro soldi che prendeva era swmpre una festa,allora a noi bambini comperava nella spesa che andava a fare una busta per fare l'aranciata sulla garaffa,vi giuro che era una festa,cose e mi dispiace che non le puoi più raccontare a nessuno perche ti ridono in faccia,ma a me queste cose quà sono quelle che mi hanno stampato dentro i valori della vita. |
|
 |
|
Natale     Cinquino da esposizione (Catania) |

Messaggi 8838
Garage veicoli
|
Spedito - 30 January 2008 : 13:27:21
|
Vero, serviva lo stabilizzatore per accendere la tv, bisognava aspettere qualche minuto che si riscaldassero le valvole. A proposito di televisione, ricordo ancora uno sceneggiato a puntate, (IL FORNARETTO DI VENEZIA) è nitido nei miei ricordi. Fù uno dei primi che seguimmo in tv. Che dire dell'aranciata con la fialetta e la polverina per renderla frizzante, era davvero una festa per noi piccini. A volte noi bambini rimanevamo incantati per ore ad ascoltare gli anziani che raccontavano delle loro esperienze di guerra. Ricordo in particolare il nonno di un nostro amichetto, ogni sera un racconto diverso, quante battaglie, quante sparatorie, lui da solo aveva vinto la guerra       catturato centinaia di tedeschi, abbattuto aerei, silurato navi, quante *****ate che raccontava, ma noi tutti ad ascoltarlo, ci calamitava con le sue gesta di eroismo, sempre ad aspettare una nuova avventura. Poi negli anni a venire abbiamo saputo che non aveva mai fatto la guerra, però raccontava così bene che sono contento lo stesso, era per noi una magia ascoltarlo.    |
Riuscire a mandare qualcuno a ******o è una pensata di molti ma una virtù di pochi... |
Modificato da - Natale on 30 January 2008 13:35:18 |
 |
|
n/a     deleted (Reggio Calabria) |
Messaggi 2318
Garage veicoli
|
Spedito - 30 January 2008 : 14:10:46
|
Citazione: Originariamente inviato da General182
la fratelanza,io la chiamo così,eravamo mi ricordo tutta una famiglia,ci si prestava il bicchiere di latte perchè l'aveva finito,il mezzo bicchiere di olio per cucinare la bistecca,io ragazzino mi chiamavano mi davano un bigliettino da dare al macellaio e 500 lire per andare a cmperargli tre bistecche questi erano i vicini nostri e penso che sia stato per tutti,ricordi genuini che non tornerano mai più,le sere d'inverno a casa di qualcuno a turno vicini alla stufa economica a legna,si andava a bere il caffè,oddio una specie di caffè perchè era una mischela fatta da una minima parte di caffè e perti di mischela leone o ellefante,cose improponibili oggi giorno ma si stava bene,allora noi bambini si ascoltavano tutte le avventure dei grandi mentre le donne ricamavano le tovaglie,mia mamma invece lavorava la maglia quante ne ha fatte e quando venivano a ritirarle quei quattro soldi che prendeva era swmpre una festa,allora a noi bambini comperava nella spesa che andava a fare una busta per fare l'aranciata sulla garaffa,vi giuro che era una festa,cose e mi dispiace che non le puoi più raccontare a nessuno perche ti ridono in faccia,ma a me queste cose quà sono quelle che mi hanno stampato dentro i valori della vita.
Mia nonna era poverissima, il dopo guerra è stato qualcosa di tragico per tutti ... peggio della guerra stessa ... lei si privava del cibo per sfamare mia madre e gli altri 3 figli e bolliva le bucce delle patate per mangiarle e berne il succo. Quando le regalavano ad esempio un confetto lo dividevano in 4 pezzi ... un confetto eh ... mio nonno morì tra la guerra e il dopo guerra e lei da sola ha dovuto crescere 4 figli. L'11 gennaio di quest'anno è morta a 94 anni , è stata una donna straordinaria , che ce l'ha fatta a sopravvivere nonostante tutte le difficoltà! |
 |
|
macovince     Cinquino da esposizione (Cervignano) |

Messaggi 2020
Garage veicoli
|
|
General182     Cinquino da esposizione (Cavarzere) |

Messaggi 3589
Garage veicoli
|
|
Discussione |
|
|
|
Cinquino.net by Emporio Bigatti |
© Diego Lunadei |
 |
|
E' vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di fotografie, disegni e testi senza l'autorizzazione scritta di Cinquino.net
|
|
Privacy Policy
|