Discussione | |
|
Nick85     - STAFF - Cinquino.net (Rho) |

Messaggi 13321
Garage veicoli
|
|
Chiuritusu   Cinquino modificato (Cerisano) |

Messaggi 984
Garage veicoli
|
|
Tony84     Cinquino da esposizione (Castroreale) |

Messaggi 3948
Garage veicoli
|
|
fireball Cinquino (Roma) |
Messaggi 168
Garage veicoli
|
Spedito - 29 October 2011 : 09:51:12
|
Spero che si capisca, soprattutto da parte dei più giovani, che le derivate 500 da corsa possono essere interessanti, spettacolari e, soprattutto, divertenti anche senza parafangoni, cambi sequenziali, elettronica, elaborazioni estreme dei motori e delle sospensioni e scocca che, di fatto, ne snaturano (come con una ottima sintesi ha detto qualcuno) la originale semplicità e complessità al temo stesso. |
 |
|
Nicolicchio     Cinquino da esposizione (Mestre) |

Messaggi 3005
Garage veicoli
|
|
Heavymetal 500     - STAFF - Cinquino.net (BG/TO) |

Messaggi 22255
Garage veicoli
|
|
THOR     Cinquino da esposizione (isola d'elba) |

Messaggi 2093
Garage veicoli
|
Spedito - 29 October 2011 : 13:29:33
|
citazione di fireball: Le balestre si giravano, anche qualche foglio, in genere il primo ed il secondo, quindi presentavano gli occhi "rovesciati" oppure si scaldavano e piegavano in maniera da avere una diversa centinatura lasciando gli occhi nel verso originale. Lo stesso per le molle, si tagliavano, oppure scaldandole si comprimevano. Infine sia le une che le altre da un certo punto fu passibile anche sostituirle con altre. ottimo! discussione interessante! cosi confermi cio che ho sempre pensato.... pendolini...balestre ad occhi rovesciati... manici di valigia rialzati.... ai vecchi tempi il 5ino era competitivo con queste semplici modifiche da te elencate  anche secondo me.... tt queste modifiche moderne, anche a me nn piacciono ...sono antiestetiche e " stonano" con la natura e gli anni in cui è stata prodotta la 500. complimenti! bellissima e interessante discussione! =) |
 |
|
THOR     Cinquino da esposizione (isola d'elba) |

Messaggi 2093
Garage veicoli
|
Spedito - 29 October 2011 : 13:32:47
|
citazione di fireball : Spero che si capisca, soprattutto da parte dei più giovani, che le derivate 500 da corsa possono essere interessanti, spettacolari e, soprattutto, divertenti anche senza parafangoni, cambi sequenziali, elettronica, elaborazioni estreme dei motori e delle sospensioni e scocca che, di fatto, ne snaturano (come con una ottima sintesi ha detto qualcuno) la originale semplicità e complessità al temo stesso.
ho 33 anni e in confronto alle 500 sono " giovane" ma condivido a pieno con te! |
 |
|
fireball Cinquino (Roma) |
Messaggi 168
Garage veicoli
|
|
Nick85     - STAFF - Cinquino.net (Rho) |

Messaggi 13321
Garage veicoli
|
|
edaiii    Cinquino Abarth/Giannini (Anzio) |

Messaggi 1556
Garage veicoli
|
|
macovince     Cinquino da esposizione (Cervignano) |

Messaggi 2020
Garage veicoli
|
|
fireball Cinquino (Roma) |
Messaggi 168
Garage veicoli
|
Spedito - 29 October 2011 : 19:08:41
|
Citazione: Originariamente inviato da edaiii
Le giannini che adesso corrono nel gruppo TC/Gr.2 Autostoriche, 700cc periodo G2+H1 (70-75), montano esclusivamente bielle Dino interasse 118? Oppure sono ammessi anche altri modelli con caratteristiche diverse?
Citazione: Originariamente inviato da edaiii
Le giannini che adesso corrono nel gruppo TC/Gr.2 Autostoriche, 700cc periodo G2+H1 (70-75), montano esclusivamente bielle Dino interasse 118? Oppure sono ammessi anche altri modelli con caratteristiche diverse?
Nel periodo G2+H1(70-75, e nel successivo H2+I(76-81), le uniche bielle omologate (in alternativa a quelle originali) in Gr.2 per le Giannini (500-590-650) sono quelle Dino; per le Abarth 595 e 695 quelle Abarth. Non sono ammessi altri modelli di caratteristiche diverse. In Gr.5, solo periodo H2+I(76-81) le bielle sono libere quindi si possono montare anche altri modelli, tuttavia, per lo stesso discorso fatto per i pistoni, occorrerebbe montare modelli reperibili e prodotte con le tecnologie del tempo e non bielle che oggi montano le F.1. Però, cone detto, "occorrerebbe"...  Nel periodo G1(66-69)le Giannini 500 e 590 (la 650 ancora non era omologata) avevano solo le bielle Fiat mentre le Abarth 595 e 695 avevano già le bielle Abarth d'acciaio che furono omologate nel 67. Quindi, per rispondere a Niki85, premesso che nella scelta dell'auto intervengono fattori personali che a volte dipendono anche solo da particolari, se si volesse fare una scelta economica, si dovrebbe optare per la salita perchè una gara in pista, si potrebbe dire, che equivale, come costi e sollecitazioni, almeno come a 5 gare in salita e per ilGr.2 del periodo G1 perché i costi di preparazione sono notevolmente inferiori. Per la classe 500 la Giannini, per la 600 e 700 le Abarth. P.S. Mi complimento con Macovince per la documentazione postata. |
 |
|
macovince     Cinquino da esposizione (Cervignano) |

Messaggi 2020
Garage veicoli
|
Spedito - 30 October 2011 : 08:58:45
|
Ancora un brevissiomo OT per documentare qual'era il mondo delle corse negli anni 70. Fireball mi ha fatto ricordare i trapezi che si collegavano al gancio di traino e alla balestra della 500, lo usavo anch'io come parecchi colleghi che facevano gymkane, la macchina era libera di auto-sterzare per cui ti seguiva "docile", anch'io avevo il collegamento con gli stop ma ovviamente non c'era alcun collegamento idraulico o meccanico all'impianto frenante della 500 per cui non era assolutamente in regola con il codice della strada, non poteva considerarsi la configurazione di un traino soggetto, peraltro, a collaudo, cosa che mi fu contestata da un agente della PS che gentilmente, a quei tempi succedeva, si sarebbe girato dall'altra parte a condizioni che mi levassi dai piedi velocemente, cosa che non esitai a fare. Si doveva quindi tener conto che malgrado il limitato peso della 500 superalleggerita la mia Giulia Junior allungava di parecchio gli spazi di frenata ed inoltre a velocità elevate, come mi è successo a oltre 150 Km/h, la vettura al traino tendeva a serpeggiare pericolosamente con il rischi di trascinare ambedue le vetture fuori strada. "Remember"....scusate !!!  |
Bisogna essere di mente aperta, ma non tanto da far uscire il cervello. |
 |
|
Chiuritusu   Cinquino modificato (Cerisano) |

Messaggi 984
Garage veicoli
|
|
Chiuritusu   Cinquino modificato (Cerisano) |

Messaggi 984
Garage veicoli
|
|
pipo Cinquino (bari) |

Messaggi 263
Garage veicoli
|
|
Heavymetal 500     - STAFF - Cinquino.net (BG/TO) |

Messaggi 22255
Garage veicoli
|
Spedito - 31 October 2011 : 20:17:00
|
|
|
 |
|
fireball Cinquino (Roma) |
Messaggi 168
Garage veicoli
|
Spedito - 31 October 2011 : 21:18:33
|
Sedili Fusina ed Esap  Primo tipo del sedile Fusina  Volanti prodotti dalla Fusina che commercializzava accessori e strumentazioni di vario tipo.  Sedile Fusina bicolore  Sedile bicolore montato su un'Abarth 595  2° tipo di sedile anatomico Fusina.  Sedile anatomico della Esap, anche questo un ottimo usato da molti piloti (anche sulla Giannini n.102 di sopra).  Roberto Fusina, in abbigliamento da gara... all'interno della sua Abarth 595 con la quale disputò alcune corse nel 65 prima di dedicarsi completamente alla sua attività commerciale. Si nota in basso un manometro dell'olio VDO.  L'Abarth 595 di Fusina alla Vezzano-Casina: nel 65 si classificò 7° nel Campionato Italiano Classe 600 Gr.2. In salita le Gr.2 in quegli anni dovevano conservare i paraurti. Torniamo agli scarichi.  Scarico realizzato dall'Abarth che era di ottima fattura e inserito dall'Abarth nel catalogo degli accessori corsa della 595, insieme ai freni a disco ed altri; tuttavia molti preparatori preferivano realizzarlo artigianalmente da soli e anche i freni a disco vennero poco usati perché non davano un vantaggio reale. Passiamo al periodo 66-69 in cui molti scarichi furono realizzati mantenendo il "cilindrone di lamiera" del silenziatore: qui alcuni esempi di Abarth 595 e 695 che, con il cofano aperto, mostrano meglio come veniva elaborata la classica marmitta Abarth.  Scarico realizzato dal preparatore piemontese Garavello nel 66 su una 595 su base F (costretta al ritiro per una toccata alla Coppa Carri a Monza).  Abarth 695 di Luciano Lazzari impegnata alla Caprino-Spiazzi del 68.  Abarth 695 di Salvatore Tornatore, alla Rieti-Terminillo del 70. Erano entrati in vigore i nuovi regolamenti, che davano ampia libertà per i collettori si scarico, però per un paio di anni, alcuni preparatori, continuarono ad adottare ancora alcune vecchie soluzioni.  Qui, invece, siamo ormai nel 74 e le nuove soluzioni si sono fatte strada. Questo è il motore della 695 di Aldo Fina opera di un altro quotato preparatore che in quegli ottenne molti successi: Giovanni Saccone. Il preparatore palermitano aveva molte soluzioni originali, tra cui il collettore di aspirazione e l'equilibratura ma anche lo scarico che in seguito commercializzò e che si contraddistingueva per un breve terminale a sezione schiacciata fissato alla staffa di alluminio.  Motore 695 dei Adolfo Romani con lo scarico che conosciamo già, anche se con sezione dei collettori più grandi rispetto a quelle necessarie per la 500 Gr.2; per il resto si nota un sietema di iniezione con pompa meccanica che il preparatore bolognese sperimentò ma che si vide poco in pista.  Dal 73 in poi, fu anche possibile comprare scarichi già pronti tra quelli realizzzati e commercializzati da alcuni preparatori (Vaccari, Montagna, Saccone) ma anche di industrie specializzate nel settore che, evidentemente, avevano fatto proprie le soluzioni più razionali che si erano imposte nei primi anni 70 e che ancora oggi sono quelle che danno più affidamento. Questo è quello dell'ANSA. |
 |
|
Alby67     Cinquino da esposizione (Torre del Greco-NA) |

Messaggi 2452
Garage veicoli
|
|
Discussione |
|