Come era possibile intravedere dalle prime foto da me postate nella mia presentazione, ormai oltre 3 anni fa, ho anche una 1100 R, acquistata nuova nel 1968 da mio Nonno, e regolarmente utilizzata fino al 1992, quando è stata sostituita, ma non venduta, nè rottamata, da una Uno, che spero prima o poi possa anch'essa essere restaurata.
La macchina, rispetto alla mia 500 D, è messa in condizioni migliori di come era conciato il cinquino quando ho iniziato il restauro.
Posto le prime foto, dalle quali si evince lo stato di conservazione tutto sommato buono, se non fosse per il vano della ruota di scorta, completamente marcio, e del quale vediamo se posso postare una foto domani.
Per il resto forse va sostituito il paraurti posteriore, e il cofano anteriore, se non si riesce a sistemare questo.
Riguardo al restauro vi chiedo se secondo voi è possibile mantenere la verniciatura originaria, ritoccando dove opportuno, o è necessario sverniciare e riverniciare.
Modificato da - Natale on 03 September 2011 07:40:10
Fiat 126p4 Cinquino da esposizione (Siurgus Donigala)
Ciao Nemesis, no no per la verniciatura devi rifarla come si spetta e completa altrimenti non andrebbe bene fare ritocchi che data l'età delle vernice si farebbe notare ed oltretutto renderebbe il lavoro "incompleto"
personalmente (da buon personal4 ) ti consiglio di farla comopleta e nei minimi dettagli dato che è una parte di storia della tua famiglia, dell'Italia ed è bellissima
A questo punto mi sa che anche per questa, come fatto per la 500, dovrò dunque mettermi di buona lena e sverniciarla.
Meglio usare lo sverniciatore o il phon per carrozzieri?
Io pensavo di usare il phon per la maggior parte della macchina, e lo sverniciatore per le parti vicine le guarnizioni, che vorrei salvare, vista la difficoltà per reperirle e visto che comunque sono ancora in ottime condizioni. Le uniche da cambiare sono quella del cofano motore e forse quella dal lato guidatore... e già mi viene il freddo perchè per la 1100 i ricambi non si trovano facilmente come per la 500
Alby67 Cinquino da esposizione (Torre del Greco-NA)
A questo punto mi sa che anche per questa, come fatto per la 500, dovrò dunque mettermi di buona lena e sverniciarla.
Meglio usare lo sverniciatore o il phon per carrozzieri?
Io pensavo di usare il phon per la maggior parte della macchina, e lo sverniciatore per le parti vicine le guarnizioni, che vorrei salvare, vista la difficoltà per reperirle e visto che comunque sono ancora in ottime condizioni. Le uniche da cambiare sono quella del cofano motore e forse quella dal lato guidatore... e già mi viene il freddo perchè per la 1100 i ricambi non si trovano facilmente come per la 500
Usa il Phon ed evita gli sverniciatori o acidi, questi lavorano sempre se non lavati bene. Complimenti per la voglia che hai nell'affrontare il restauro, ti tocchera' ricostruire molti lamierati, trovare ricambi di quel modello la vedo dura anche se non impossibile. In bocca al lupo.
Oddio, speriamo di non dover sostituire troppi lamierati. Certamente dovrò rifare il vano porta ruota di scorta, per il resto non ho visto ruggine passante se non in un piccolo punto vicino lo sportello posteriore, ma si tratta di una cosa piccola.
Crepi il lupo!
Questo è il vano, nel bagagliaio c'erano delle bottiglie d'acqua, che in 20 anni hanno causato questo disastro. almeno credo che sia ridotto così per questa ragione. Il copertone era pure ammuffito!
steel se guardi meglio il vano é tutto sforacchiato mi sá che li sideve portare a ferro vivo e poi fare tante toppe o magari solo tanti puntini di saldatura da sotto oppure si taglia e si ricrea con uno stampo
I buchi ahimè sono comparsi senza insistere troppo con la spatola. Da come è conciato dal vivo penso che la cosa più opportuna sia tagliare e ricreare il pezzo.
Peccato perchè, almeno a prima vista, il resto sembra abbastanza buono
Fiat 126p4 Cinquino da esposizione (Siurgus Donigala)
OOOOOOOOOOOOOOOOh :o Che bella! Ma è dal '92 che è all'aperto, o è stata usata ancora? Il motore mi pare ne abbia presa di umidità. Quando lo aprirai ho paura tu abbia pistoni e cilindri uniti insieme in un brutto colore rossastro, non è infrequente quando un motore raffreddato ad acqua sta fermo così tanto. Tienici aggiornati, fai tante foto che questo è un bel restauro, complimenti!
Quasi nulla è impossibile, ma quasi tutto è improbabile.
"Se vuoi vedere i miei bolidi dai uno sguardo al mio garage"
Si, è dal 92 che è all' aperto, coperta da teli e coperture varie. Fino ad allora era stata sempre in garage, e forse è anche per questo che si è conservata abbastanza bene. L'unica pecca, almeno per ora visibile, è il vano ruota di scorta. Nei prossimi giorni, tempo permettendo, conto di iniziare a smontare quello che va smontato, e magari in iniziare a sverniciare.
steel se guardi meglio il vano é tutto sforacchiato mi sá che li sideve portare a ferro vivo e poi fare tante toppe o magari solo tanti puntini di saldatura da sotto oppure si taglia e si ricrea con uno stampo
Ho visto bene che il vano è arrugginito e sforacchiato, ma non è un lavoro difficile ripristinarlo.. Taglia e cuci e sei a cavallo. Si taglia un foglio di lamiera nuovo e si salda. Complicato?? Non credo.
Ho smontato i pannelli (poi ripuliti), e ribattuto l'ammaccatura sul retro
Il motore non sembra messo male, non ci sono segni di incrostazioni sulle punterie (almeno, se quelle sono le punterie, di preciso non lo so); comunque, girando la ventola si muovono, quindi il motore gira, e ha anche ancora compressione, per quanto spompato. L'unico problema, almeno per ora, riguarda questo raccordo, reso marcio dalla ruggine e spezzatosi durante lo smontaggio
Secondo voi, come posso rimerdiare?
Alby67 Cinquino da esposizione (Torre del Greco-NA)
Penso di no, ho provato a mettere dell' acqua nel radiatore per vedere se perdeva, e ho visto che l'acqua usciva poi da lì, colando lungo il motore. Penso quindi sia qualche tubo inerente il raffreddamento
Alby67 Cinquino da esposizione (Torre del Greco-NA)
comunque ormai lo devi togliere se vuoi cercare di recuperarlo una volta smontato fallo sabbiare e prova a fare una bella saldatura .... ma nn vuoi togliere il motore???
si, solo che volevo fare quanti più lavori possibile da me. Dove farlo sabbiare non saprei nella mia zona, vediamo come riesco a recuperarlo. Purtroppo mi sa di troppo marcio, l'acqua che ci passava attraverso negli anni lo ha corroso.
Neanche a farlo apposta ieri pom io e il mio amico abbiamo assemblato lo stesso tipo di motore, montato su una 1100/103 bauletto del nonno (tra qualche giorno posterò le foto del restauro completo).... Lavoro non semplice ma che ci ha dato mille soddisfazioni. Dovremmo avere la guarnizione della testata del tuo motore appesa da qualche parte, acquistata erroneamente, se ti serve qualsiasi cosa chiedi pure