...l'avvistamento risale a circa un'anno fŕ... In quella caserma vi era il distaccamento della guardia forestale, e ricordo bene l'auto perchč sapevo che era una lucertola. Poi mi sono attivato, ma non ho avuto terreno fertile e il tutto č finito in taralluci e vino. Cmq appena mi capita l'occasione provo a fare un salto e vedo se riesco a fare delle foto. So che la struttura doveva essere demolita ma da quel che ne so non č stata ancora iniziata, se capito nel momento giusto potrebbe darsi che riesca anche a prenderla a costo zero..cmq ripeto č passato circa un'anno e magari č giŕ sparita... A presto e auguri Teo
Ciao, c'č qualche possessore di Fiat Lucertola 500 costruita dai Fratelli Ferrario di Albavilla?
Da bambino andavo spesso ad Albavilla dove avevamo una seconda casa e mi ricordo di aver visto da vicino questo singolare mezzo a sei ruote, guidato dai Ferrario , costruito artigianalmente in 29 esemplari.
Ricordo che li ho visti andare per sentieri montani strettissimi ed impervi, veramente al limite. Mi sembra di ricordare che dicevano che era stata costruita, perchč un fratello si era fatto male e non poteva piů andare a fare fuoristrada con la moto. Tempo fa ne ho vista una targata Canton Ticino color crema.
Fiat 126p4 Cinquino da esposizione (Siurgus Donigala)
salve, io ne posseggo una la n° 006,la prima ad essere targa asi,volevo dirvi che č vero che ne hanno fatte alcune con motore a sogliola con l'unica differenza di avere un pochino piu di spazio nell'abitacolo aggiungo che non sono mai esistiti i fratelli ferrario,erano padre e figlio (io ho avuto l'onore di essere stato un loro amico)
Citazione:Originariamente inviato da sav500
Ciao, c'č qualche possessore di Fiat Lucertola 500 costruita dai Fratelli Ferrario di Albavilla?
Da bambino andavo spesso ad Albavilla dove avevamo una seconda casa e mi ricordo di aver visto da vicino questo singolare mezzo a sei ruote, guidato dai Ferrario , costruito artigianalmente in 29 esemplari.
Ricordo che li ho visti andare per sentieri montani strettissimi ed impervi, veramente al limite. Mi sembra di ricordare che dicevano che era stata costruita, perchč un fratello si era fatto male e non poteva piů andare a fare fuoristrada con la moto. Tempo fa ne ho vista una targata Canton Ticino color crema.
salve, io ne posseggo una la n° 006,la prima ad essere targa asi,volevo dirvi che č vero che ne hanno fatte alcune con motore a sogliola con l'unica differenza di avere un pochino piu di spazio nell'abitacolo aggiungo che non sono mai esistiti i fratelli ferrario,erano padre e figlio (io ho avuto l'onore di essere stato un loro amico)
[/quote]
Bellissima la tua Lucertola, ricordo ancora quando la vidi la prova sulla rivista la prima volta!! Il mio amico Giuseppe dalla Provincia di Reggio Emilia ancora ti ringrazia x la cortesia e l'ospitalitŕ, grazie da parte sua che non scrive mai... Ciao
"Il fuoristrada piu' piccolo del mondo arriva anche dove gli altri si fermano" Il mio restauro on-line. http://www.cinquino....
Mi sono sempre chiesto: ma le catene per la trasmissione alle ruote posteriori giravano allo scoperto? Non avevano un carterino per poterle lubrificare?
Nelle foto inserite precedentemente di quella rossa, sono tuggini e mi sembra che di carterini non ce ne siano.
Lo scoiattolo Cinquino da esposizione (Finale Emilia -Bassa Modenese)
Mi sono sempre chiesto: ma le catene per la trasmissione alle ruote posteriori giravano allo scoperto? Non avevano un carterino per poterle lubrificare?
Nelle foto inserite precedentemente di quella rossa, sono tuggini e mi sembra che di carterini non ce ne siano.
Sono a secco fai conto di vedere quattro forcelloni da moto... la lubrificazioni la facevi come sulle moto!
"Il fuoristrada piu' piccolo del mondo arriva anche dove gli altri si fermano" Il mio restauro on-line. http://www.cinquino....
Fiat 126p4 Cinquino da esposizione (Siurgus Donigala)