I Colori di Cinquino.net
 FIAT 634 Grigio Scuro
 FIAT 697 Grigio Cenere
Login
Utente:
Password:
Salva la password
Hai dimenticato la Password?

Entra
Registrati


FOTO DALLO SHOWROOM
Recenti dal forum
- Come ottenere lo sconto del 5% su EmporioBigatti?
da: Lunadix


- Elaborazione motore 500cc...
da: Special150


- Taglio i sottoporta interni si o no...
da: 595Bianca


- restauro di zanzakiller!...
da: Nick85


- Presentazione...
da: Nick85


- Restauro Heavymetal 500...
da: zanzakiller


- Presentazione - Fabio da Treviso...
da: Nick85


- off topic...
da: ape20ff


- Targhetta dati identificativi smarr...
da: scicafum


- Muffa e macchie nei sedili, pannell...
da: Nick85


- Buon anno...
da: Nick85

Classifica
Utente Punti
1) alexettor 119198
2) omas 49328
3) borghillo.s 45251
4) fab64 32385
5) vik 31406
6) coplen 28738
7) Riccardo51 28552
8) Piero595 24962
9) Massimo la Falce 24407
10) ape20ff 24101
vai al concorso...
Statistiche
Utenti registrati: 12717
Ultimo iscritto:
GiovanniFerraioli

Utenti Online 0


Visitatori Online 20





<< Precedente Successiva >>
Le foto
Scheda Veicolo
Proprietario EmmeBi
Soprannome
Visualizzata1714 volte
Modello 500 L -
Colore Blu scuro 456
Anno immatricolazione 1971
Descrizione
Questa è stata la mia prima auto, me la regalarono i miei genitori nel 1989. Era di un'amica di mia madre e la acquistarono per 500.000 Lire. Era tenuta bene internamente e di meccanica (60.000Km), ma piuttosto malconcia di carrozzeria. In effetti se come termine di paragone prendo certi vostri restauri, beh la mia sembrava appena uscita dalla FIAT!!! Comunque decisi che dovevo dare una seconda vita alla mia piccola ed era necessario un intervento radicale. Mi accordai con il carrozziere e via... cominciai a smontarla tutta: avevo pezzi di 500 ovunque. Ai tempi dai demolitori era pieno di 500 e così riuscii a recuperare parecchi pezzi di ricambio. Sostituimmo musetto, porta batteria, portiere e le parti terminali dei passaruota, il fondo era sano, così come i sottoporta i contorni dei vetri ed il tetto. Pensate che i paraurti, tubi compresi, sono ancora i suoi. Verniciata completamente dentro e fuori, me la portai a casa e cominciai a montarla. Ci vollero parecchi mesi anche perchè cercai di curare meticolosamente ogni cosa, anche la più piccola. Lo spirito che mi muoveva era quello di ripristinarla nella sua originalità. Lo ammetto qualche sciocchezza l'ho commessa anch'io, ma avevo solo vent'anni e, ai tempi, non eravamo ancora nell'ottica del restauro di una 500. L'ho rimessa in strada nel '90 e per qualche anno l'ho usata. Poi è diventata e rimasta la seconda auto. Pian piano l'ho accantonata, pur mantenendola sempre efficiente. Sono anche stato sul punto di venderla più volte, ma non ce l'ho mai fatta.
Ormai ho capito che sarà mia per sempre e presto le darò anche una sorellina, una cinquina ovviamente!!!
E' tutto.
Vota il veicoloVoti attuali
Per votare devi essere registrato e avere almeno 20 messaggi nel forum.
Voto Medio: 3.63
Voto Assoluto: 69

Si è verificato un problema

Devi essere un utente registrato per scrivere in questo forum

Torna indietro

Torna al forum


Cinquino.net by Emporio Bigatti © Diego Lunadei Vai ad inizio pagina
  Snitz Forums 2000

E' vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di fotografie, disegni e testi senza l'autorizzazione scritta di Cinquino.net

Privacy Policy